Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Newsletter di Farmacia Ospedaliera – 15 dicembre 2022
Newsletter di Farmacia Ospedaliera – 15 dicembre 2022
Dal dato alla decisione, evidenze e prospettive dal convegno N.I.San. 2022
Fatti e Persone
Dal dato alla decisione, evidenze e prospettive dal convegno N.I.San. 2022

Il dato quale strumento cruciale, efficace ed efficiente, per la messa in atto di decisioni strategiche e politiche sanitarie a vantaggio dell’ecosostenibilità del sistema. Minori costi, maggiori outcome, migliore qualità […]

Continua a leggere
Malattie infiammatorie intestinali, nuovi dati su ustekinumab
Malattie Croniche
Malattie infiammatorie intestinali, nuovi dati su ustekinumab

Nuove evidenze a supporto di ustekinumab, anticorpo monoclonale attivo sull’interleuchina 12 e sull’interleuchina 23, proteine che favoriscono il processo infiammatorio responsabile della malattia di Crohn e della colite ulcerosa, che […]

Continua a leggere
Generici, urgono politiche di sostegno anche per quelli ospedalieri
Farmacoeconomia
Generici, urgono politiche di sostegno anche per quelli ospedalieri

È stato presentato a Roma l’Osservatorio 2022 “Il sistema dei farmaci generici in Italia”, frutto della collaborazione tra Nomisma ed Egualia e finalizzato a dare un inquadramento dettagliato e indipendente delle […]

Continua a leggere
Cancro al seno, per identificarlo potrebbe bastare prelievo di sangue
Oncologia
Cancro al seno, per identificarlo potrebbe bastare prelievo di sangue

Le donne con mutazioni dei geni Brca1, Brca2, Palb2, Atm, Chek2 presentano un maggiore rischio di sviluppare il cancro al seno, fino al 72%. Per questo, devono essere sottoposte a […]

Continua a leggere
Artrosi erosiva delle mani, denosumab attivo nel rallentare il processo
Malattie Croniche
Artrosi erosiva delle mani, denosumab attivo nel rallentare il processo

L’artrosi erosiva delle mani è una variante abbastanza rara di artrosi, con incidenza tra il 2,8% e il 10,2% dei soggetti con artrosi sistemica. Colpisce in prevalenza le donne in […]

Continua a leggere
Linfoma diffuso a grandi cellule B, tafasitamab rimborsato in Italia
Oncologia
Linfoma diffuso a grandi cellule B, tafasitamab rimborsato in Italia

Il linfoma diffuso a grandi cellule B è il tipo più comune di linfoma non-Hodgkin, che in Italia interessa 28 mila pazienti, con circa 4.500 nuove diagnosi ogni anno. Colpisce […]

Continua a leggere
Correlazione tra antibiotico resistenza e temperatura ambientale
Ricerca
Correlazione tra antibiotico resistenza e temperatura ambientale

La resistenza agli antibiotici, che causa degenze ospedaliere prolungate, costi sanitari più elevati e aumento della mortalità, è diventata una questione preoccupante in tutto il mondo, al punto che le […]

Continua a leggere
Manuale delle preparazioni galeniche
Letture scelte
Manuale delle preparazioni galeniche

Giunto alla quinta edizione, a oltre 25 anni dalla pubblicazione della prima nel 1995, il “Manuale delle preparazioni galeniche”, edito da Tecniche Nuove, continua a essere il punto di riferimento […]

Continua a leggere
Principi di oncologia integrata
Letture scelte
Principi di oncologia integrata

Il volume “Principi di oncologia integrata”, edito da Tecniche Nuove, si rivolge al personale sanitario (medici, infermieri, biologi, farmacisti, fisioterapisti) che ha in carico e tratta la patologia oncologica. La […]

Continua a leggere
Manuale di medicina umana e narrativa
Letture scelte
Manuale di medicina umana e narrativa

Chi assiste i malati deve avere sempre presenti i “fondamentali” che sono alla base della propria professione e della pratica quotidiana e dovrà farne tesoro quando farà assistenza, ricerca o […]

Continua a leggere