Il 3 e 4 settembre la sede di Google a Milano ospiterà “AI Meets Medicine: Collaborative Solutions for the Future of Healthcare”, un hackathon organizzato da Elty in collaborazione con Google Cloud, MIT Critical Data, Santagostino, Politecnico di Milano e Senty.
L’evento che vedrà l’incontro di mondi diversi e distanti tra loro come medicina, tecnologia, ricerca scientifica e design per favorire un confronto sul ruolo sempre più strategico dell’intelligenza artificiale nella sanità del futuro entrando nel dettaglio delle sue potenzialità.
L’iniziativa sarà dedicata alla valutazione di sistemi di intelligenza artificiale utili al miglioramento dei processi di diagnosi, cura e prevenzione.
Il tema dell’evento, “Building Safe, Inclusive AI Systems to Improve Healthcare Efficiency”, vuole infatti mettere al centro una delle sfide più urgenti della medicina contemporanea: integrare l’IA nei processi clinici e organizzativi in modo responsabile, accessibile e orientato al bene comune.
«Siamo orgogliosi di guidare un’iniziativa che riunisce alcuni tra i più importanti protagonisti globali dell’innovazione sanitaria – hanno dichiarato Stefano Casagrande e Andrea Orani, fondatori di Elty.
Questo evento rispecchia perfettamente la nostra visione: mettere la tecnologia al servizio delle persone, implementando soluzioni, come l’intelligenza artificiale, che siano utili, etiche e realmente applicabili nella pratica clinica.
Con Elty ci stiamo impegnando per diventare un punto di riferimento tecnologico all’interno dell’ecosistema sanitario italiano, contribuendo all’evoluzione di un sistema più efficiente, equo e orientato al futuro. Collaborando con medici, ricercatori e istituzioni, possiamo accelerare l’adozione dell’AI nella sanità e supportare concretamente l’innovazione nei processi di prevenzione, diagnosi e cura».
L’evento vedrà la partecipazione di professionisti sanitari, ingegneri del software, data scientist, designer, filosofi, esperti legali e rappresentanti dei pazienti riuniti in team multidisciplinari.
L’hackathon avrà l’obiettivo di co-creare strumenti di intelligenza artificiale utilizzabili in contesti clinici reali.
Il keynote speech di apertura sarà tenuto da Leo Anthony Celi, docente del Massachusetts Institute of Technology e di Harvard e leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina.
«Siamo a un bivio epocale – ha affermato Anthony Celi – come il fuoco di Prometeo, l’intelligenza artificiale ci offre la possibilità di costruire qualcosa di straordinario o di assistere alla trasformazione irreversibile di ciò che abbiamo creato. A differenza delle innovazioni del passato, l’AI evolve con una rapidità e una versatilità che vanno al di là di ogni previsione.
La vera sfida non è contenerla, ma avere il coraggio di ripensare radicalmente i sistemi attraverso cui impariamo, scopriamo e innoviamo. Eventi come ‘AI Meets Medicine’ sono cruciali perché creano lo spazio di collaborazione necessario per orientare questa forza verso il bene comune, mettendo la tecnologia al servizio della salute e delle persone».
Il programma dell’evento
La giornata del 3 settembre sarà dedicata all’ideazione e prototipazione partendo da casi clinici e concreti. Team eterogenei, affiancati da esperti in intelligenza artificiale si confronteranno per trovare la soluzione migliore.
Il 4 settembre sarà invece incentrato sulla finalizzazione dei progetti e sulla presentazione finale: i team perfezioneranno i prototipi, integrando i feedback ricevuti, e presenteranno le proprie soluzioni a una giuria di esperti che valuterà i lavori secondo criteri di innovazione, impatto concreto, sostenibilità ed etica.
L’evento si concluderà con la cerimonia di premiazione dei progetti più promettenti.



