• Fatti e Persone
  • Direzioni
    • Direzione Amministrativa
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria
    • Direzione Scientifica
  • Unità Operative
    • Cardiologia e Cardiochirurgia
    • Chirurgia Generale
    • Chirurgia Vascolare
    • Diagnostica per Immagini
    • Ematologia
    • Farmacia Ospedaliera
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina di Laboratorio
    • Neurologia e Neurochirurgia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria e Neonatologia
    • Pronto Soccorso D.E.A. e Terapia Intensiva
    • Urologia
  • Sicurezza
  • Ingegneria Clinica
  • Farmacia Ospedaliera
  • Ricerca
  • Advertorial
Cerca
  • Chi siamo
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
  • Corsi
  • Convegni
  • Norme&Sentenze
  • Letture Scelte
  • Link utili
Tecnica Ospedaliera
  • Fatti e Persone
  • Direzioni
    • Direzione Amministrativa
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria
    • Direzione Scientifica
  • Unità Operative
    • Cardiologia e Cardiochirurgia
    • Chirurgia Generale
    • Chirurgia Vascolare
    • Diagnostica per Immagini
    • Ematologia
    • Farmacia Ospedaliera
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina di Laboratorio
    • Neurologia e Neurochirurgia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria e Neonatologia
    • Pronto Soccorso D.E.A. e Terapia Intensiva
    • Urologia
  • Sicurezza
  • Ingegneria Clinica
  • Farmacia Ospedaliera
  • Ricerca
  • Advertorial
Home Unità Operative Oculistica

Oculistica

  • Cardiologia e Cardiochirurgia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Vascolare
  • Diagnostica per Immagini
  • Ematologia
  • Farmacia Ospedaliera
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia e Ostetricia
  • Medicina di Laboratorio
  • Neurologia e Neurochirurgia
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria e Neonatologia
  • Pronto Soccorso D.E.A. e Terapia Intensiva
  • Urologia
    Ultimi
    • Ultimi
    • Articoli in evidenza
    • Più popolari
    • Gli Articoli popolari di questa settimana
    • Dal punteggio
    • Casuale
    Oculistica

    Deep learning e glaucoma

    Redazione - 3 settembre 2020
    0
    Oculistica

    Video-visite in oftalmologia, un’esperienza statunitense

    Redazione - 22 giugno 2020
    0
    Oculistica

    Machine learning e diagnosi del glaucoma

    Redazione - 18 maggio 2020
    0
    Oculistica

    Glaucoma: nuove tecnologie per studiarne l’evoluzione

    Redazione - 21 gennaio 2020
    0
    Oculistica

    Mitigare i deficit del campo visivo con la teleriabilitazione

    Redazione - 1 dicembre 2019
    0
    Oculistica

    Intelligenza artificiale e telemedicina per l’Oculistica

    Redazione - 29 novembre 2019
    0
    Oculistica

    Oculistica: un nuovo servizio a Brescia

    Redazione - 24 dicembre 2018
    0
    Oculistica

    Chirurgia della cataratta, nuove frontiere

    Redazione - 22 settembre 2018
    0
    Oculistica

    Il glaucoma e l’imaging nello studio del campo visivo

    Redazione - 31 luglio 2018
    0
    Oculistica

    Chirurgia oculistica mininvasiva, meglio ancora se 3D

    Redazione - 21 giugno 2018
    0

    Leggi la rivista

    • n.10 - Dicembre 2020
    • n.9 - Novembre 2020
    • n.8 - Ottobre 2020
    Edicola Web

    Iscriviti alla newsletter

    Notiziario Chimico Farmaceutico

    Calcolo quantistico: un accordo per nuove applicazioni nel pharma
    Calcolo quantistico: un accordo per nuove applicazioni nel pharma

    La casa farmaceutica tedesca Boehringer, la cui sede centrale si trova a Ingelheim am Rhein, ha concluso un accordo della durata di tre anni con Google Quantum AI: l’obiettivo principale è quello di implementare il calcolo quantistico applicato alla ricerca e allo sviluppo del settore farmaceutico L'articolo Calcolo quantistico: un accordo per nuove applicazioni nel pharma sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    Accordo Regeneron-Governo USA per la fornitura di anticorpi contro Covid-19
    Accordo Regeneron-Governo USA per la fornitura di anticorpi contro Covid-19

    Regeneron potrebbe incassare nel corso del 2021 una manciata di miliardi grazie a un nuovo accordo con il Governo degli Stati per la fornitura di anticorpi contro il nuovo coronavirus: la società statunitense, infatti, fornirà infatti ben 1,25 milioni di dosi entro il mese di giugno del 2021 per un valore finale che potrebbe arrivare fino a 2,63 miliardi di dollari   L'articolo Accordo Regeneron-Governo USA per la fornitura di anticorpi contro Covid-19 sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    Epatocarcinoma, una nuova ricerca promette miglioramenti per i malati
    Epatocarcinoma, una nuova ricerca promette miglioramenti per i malati

    La casa farmaceutica svizzera Roche si appresta a divulgare importanti risultati relativi all’impiego della sua combinazione farmacologica immunoterapica, composta da Tecentriq (atezolizumab) e Avastin (bevacizumab), per il trattamento di pazienti affetti da epatocarcinoma L'articolo Epatocarcinoma, una nuova ricerca promette miglioramenti per i malati sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    Procedura semplificata di prezzo e rimborso per i farmaci equivalenti/biosimilari
    Procedura semplificata di prezzo e rimborso per i farmaci  equivalenti/biosimilari

    L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha predisposto una nuova procedura semplificata per il procedimento di prezzo e rimborso che si applica a quei farmaci equivalenti e biosimilari che hanno le stesse confezioni dell’originator in termini di unità posologiche, quantità di principio attivo, forma farmaceutica, via di somministrazione e modalità di rilascio L'articolo Procedura semplificata di prezzo e rimborso per i farmaci equivalenti/biosimilari sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    Radiofarmaci alfa-emittenti di prossima generazione
    Radiofarmaci alfa-emittenti di prossima generazione

    Fusion Pharmaceuticals ha dato vita a una collaborazione con il colosso del farmaceutico AstraZeneca per sviluppare e commercializzare radiofarmaci alfa-emittenti di prossima generazione, nell’ambito della medicina di precisione, concentrandosi in particolare sulle combinazioni fra isotopi radioattivi e molecole con funzioni di targeting delle cellule tumorali al fine di limitare il danno al tessuto sano L'articolo Radiofarmaci alfa-emittenti di prossima generazione sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    01Health

    Machine learning per determinare la strategia post infarto
    Machine learning per determinare la strategia post infarto

    Uno studio coordinato dalla Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari), assieme al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino ed a quello di Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto è stato pubblicato su The Lancet. Gli autori hanno utilizzato il machine learning per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto. “I pazienti con infarto miocardico acuto – spiega in… [...]

    Formafarma, l’e-learning per la formazione dei farmacisti
    Formafarma, l’e-learning per la formazione dei farmacisti

    Il progetto Formafarma nasce da un’idea del Gruppo YEC, una Tech Company composta da un team di under 35, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali innovative al servizio di top brand. Formafarma è una piattaforma di e-learning che ha l’obiettivo di rendere più smart ed efficace il processo formativo del farmacista. Un luogo virtuale, in cui convergono case farmaceutiche e farmacie e dove il farmacista può formarsi in modo autonomo sui prodotti già disponibili o in fase di lancio sul mercato. Ogni prodotto ha una pagina dedicata dalla quale è possibile consultare le informazioni non solo di carattere scientifico e… [...]

    Conoscere e affrontare l’Alzheimer con l’intelligenza artificiale
    Conoscere e affrontare l’Alzheimer con l’intelligenza artificiale

    La mappatura cerebrale ottenuta da EEG sfruttando l’intelligenza artificiale ha scoperto le onde cerebrali dell’Alzheimer, e potrebbe rilevare la demenza preclinica di questa patologia. Questo risultato è stato abilitato da un’innovativa tecnologia di intelligenza artificiale di iMediSync nella mappatura cerebrale. iMediSync, una startup biotech, ha lanciato un biomarcatore digitale EEG per il rilevamento precoce della demenza di Alzheimer sulla propria piattaforma cloud AI, iSyncBrain. In aggiunta alle tecniche di mappatura cerebrale e alal analytics basata su intelligenza artificiale, iMediSync propone la neuromodulazione personalizzata NIR-LED attraverso iSincWave, un casco di prossimo rilascio, per migliorare l’attività neuronale. Le onde cerebrali rallentano nel… [...]

    Valvole e raccordi stampati in 3D, una storia di inizio pandemia
    Valvole e raccordi stampati in 3D, una storia di inizio pandemia

    Negli ultimi anni la stampa 3D si è ritagliata sempre più spazio anche nel medicale, ma fino a qualche mese fa poco si era sperimentato per la realizzazione di componentistica. L’emergenza determinata dalla diffusione del Covid-19 ha creato una situazione mai sperimentata prima dal nostro sistema sanitario, con Terapie Intensive oberate. Se da una parte è stato quindi necessario riorganizzare, dove possibile, gli ospedali per convertire alcune aree in nuove Terapie Intensive e Subintensive e, dall’altra, si sono aperti ospedali da campo adiacenti alle strutture ospedaliere, anche la catena dei rifornimenti è spesso andata in panne. D’altronde, il Covid-19 non… [...]

    FallCall Detect, l’app che riconosce la gravità di una caduta e chiama l’assistenza
    FallCall Detect, l’app che riconosce la gravità di una caduta e chiama l’assistenza

    FallCall Solutions rilascerà FallCall Detect, tecnologia brevettata che combina il rilevamento intelligente delle cadute con un sistema completo di risposta alle emergenze personali (PERS). Non tutte le cadute richiedono l’intervento di un medico, eppure i sistemi standard di rilevamento delle cadute spesso fanno scattare l’allarme di emergenza ogni volta che viene rilevata una caduta. La tecnologia di FallCall Detect distingue tra le cadute con maggiore forza che hanno maggiori probabilità di causare lesioni e le cadute che avvengono da seduti. Se viene rilevata una caduta ad alto impatto, il servizio di monitoraggio medico di FallCall viene automaticamente contattato e, se… [...]

    © Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
    Edit with Live CSS
    Save
    Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.