Il 12 e 13 settembre, Forlì diventerà la capitale del respiro ospitando l’evento Sharing Breath.
L’iniziativa giunta alla sua settima edizione si è affermata nel tempo come un riferimento nazionale nel campo della salute respiratoria.
La due giorni forlivese vedrà l’alternarsi di diversi interventi e iniziative inerenti alla prevenzione, lo sport e la ricerca scientifica.
L’iniziativa è promossa da: AMMP ODV – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, LIFC ODV – Lega Italiana Fibrosi Cistica e CSAIN Forlì-Cesena, con il sostegno del Comune di Forlì.
L’evento conta, inoltre sul sostegno e la collaborazione di decine di associazioni nazionali e territoriali, tra cui Respiriamo Insieme, Tandem, RespiRARE Puglia, TPA Torino, Un Soffio di Speranza ODV, WWF Forlì-Cesena, ALEA Ambiente, AIB, Loto ODV e molte altre.
«Il respiro è vita e condivisione – ha sottolineato Achille Abbondanza di AMMP ODV – Sharing Breath vuole essere ogni anno un’occasione di incontro, sensibilizzazione e sostegno concreto, perché nessuno dimentichi quanto sia prezioso il gesto del respirare.»
Anche Antonio Guarini, presidente di LIFC, ha sottolineato il valore della manifestazione: «Per chi convive con la fibrosi cistica, respirare non è mai un gesto scontato ma una sfida quotidiana. Sharing Breath è un’occasione preziosa per promuovere la ricerca e rafforzare la rete di solidarietà che sostiene pazienti e famiglie.»
Infine, Maura Ambroni, responsabile del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena ha inviato un messaggio agli organizzatori: «Sharing Breath è un appuntamento fondamentale anche per noi operatori sanitari, perché crea un ponte tra la ricerca scientifica, l’assistenza quotidiana e la voce dei pazienti e delle famiglie.»
Alla conferenza stampa di lancio sono intervenute figure istituzionali e di rilievo della sanità e del volontariato: il sindaco Gian Luca Zattini, Venerino Poletti, direttore dell’U.O. di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni e docente dell’Alma Mater Studiorum, Achille Abbondanza per AMMP ODV, Antonio Guarini, Manuela Russo, vicepresidente CSAIn Forlì-Cesena, e Milva Rossi, vicepresidente CONI Emilia-Romagna.
A loro si sono uniti rappresentanti del mondo della formazione e della cultura, tra cui Valeria Lunedei (Scuola di Ristorazione IAL Forlì-Cesena), Stefano Buda (Istituto Alberghiero “Artusi” di Forlimpopoli) e Marco Sabiu, ideatore del suggestivo “Minuto del Respiro”.
Il programma dell’evento
Venerdì 12 settembre
Il programma prenderà il via con la Giornata del Respiro – Ricerca, Trapianto e Prevenzione, presso la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. L’incontro, coordinato da Venerino Poletti e da Maura Ambroni.
Alle ore 19.30, l’ex Chiesa di San Giacomo ospiterà la tradizionale Cena del Respiro, organizzata insieme alla Scuola di Ristorazione IAL e all’Istituto Alberghiero “Artusi”.
Sabato 13 settembre
La seconda giornata sarà dedicata allo sport. Si aprirà con la Pedalata del Respiro, in partenza da Cervia alle 8.00 e diretta a Forlì.
Alle 9.00 si terrà, presso la Sala del Consiglio Comunale, la Giornata dello Sport Equo e di Integrazione, coordinata da Milva Rossi.
«Sharing Breath dimostra come il mondo dello sport e quello della salute possano collaborare in modo concreto per la crescita di una comunità più sana e consapevole» ha dichiarato la vicepresidente del CONI Emilia-Romagna.
Dalle 9.30 Piazza Saffi si trasformerà in una grande Piazza del Respiro, con tornei ed esibizioni di basket, baskin, parkour, arrampicata, hockey, pattinaggio, vela e molto altro. I cittadini potranno sottoporsi gratuitamente a spirometrie e test del cammino.
Il pomeriggio vedrà la partenza dal Parco di Via Dragoni della spettacolare discesa in pattini.



