Tecnica Ospedaliera organizza per il 23 settembre, ore 15, il webinar “Intelligenza artificiale nei dispositivi medici: tra consapevolezza del mercato, AI Act e software as a Medical Device“, che tratterà di come valutare correttamente un software come dispositivo medico e il suo contesto d’uso, il quadro regolatorio di riferimento (MDR, AI Act e IEC 62304), le sfide per committenti e fornitori, dalla definizione dei requisiti alla documentazione di conformità e le prospettive per produttori di software con IA e applicazioni pratiche anche fuori dall’ambito medicale.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dei dispositivi medici, aprendo nuove possibilità ma anche sfide importanti legate alla sicurezza, alla conformità normativa e alla gestione del rischio.
Comprendere come sviluppare, certificare e utilizzare software medicali basati su IA (SaMD) è fondamentale per essere competitivi e allineati alle direttive europee.
Il programma
ore 15 – introduzione a cura di Pierluigi Altea, giornalista
ore 15:05 – La consapevolezza del mercato: committenti e fornitori, Massimo Garagnani, ingegnere clinico
ore 15:30 – L’AI Act e il quadro regolatorio di riferimento, Giampiero Pirini, direttore Servizio Comune di Ingegneria Clinica
ore 15:55 – Prodotti e fabbricanti di software medicale con AI, Antonio Bartolozzi, docente di Progettazione di dispositivi medici software e processi di certificazione all’Università degli Studi di Trieste Università di Trieste, MD Auditor
Il webinar è realizzato con il contributo non condizionante di Ascom.




