In arrivo l’evento dedicato alle esperienze più innovative delle ASST lombarde

Mercoledì 3 dicembre 2025, l’Aula Magna dell’Università Cattaneo – LIUC ospiterà l’evento organizzato dall’Osservatorio PERFORMA della LIUC Business School, dal titolo “Best Practices Socio-Sanitarie in Regione Lombardia: misurare per innovare”.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto e valorizzazione delle esperienze più innovative promosse dalle Direzioni Socio-Sanitarie delle ASST lombarde, con l’obiettivo di condividere strumenti e metodologie per misurare e innovare i servizi.

Il programma 

La giornata si articolerà in due sessioni che prenderanno il via dopo i saluti istituzionali affidati a Mario Melazzini, direttore Generale Welfare, Regione Lombardia, e la presentazione dell’iniziativa: Call 4 “Best Practices Socio-Sanitarie in Regione Lombardia: misurare per innovare” a cura di Emanuele Porazzi, Elisabetta Garagiola e Federica Asperti, Osservatorio PERFORMA, LIUC Business School. 

Prima sessione

10.30 Prevenzione e promozione della salute Presentazioni orali – Migliori progettualità sul tema

  • Tutti in TRAP – Try Replacing Addiction with Prevention & Servizio di psicologia delle cure primarie e psicologo Casa di Comunità, Lidia Manenti e Maria Angela Abrami, ASST Spedali Civili di Brescia;
  • L’ arte di prendersi cura di sé, Alessia Sempreboni, ASST Mantova Equipe specializzata per le Dipendenze (ESOD), Concettina Varango, ASST PAVIA.

Poster Presentation

  • Settimana della Prevenzione e Promozione della Salute 2.0: per costruire insieme il futuro della salute in Valle Camonica, Giuseppe Toninelli, ASST Valcamonica

Tavola Rotonda: “Strategie vincenti per la promozione della salute”. 

Partecipano: Luca Maffei (ASST Valcamonica), Giorgio Scivoletto (ASST Cremona), John Tremamondo (ASST Valle Olona).

Moderano: Emanuele Porazzi (LIUC) e Giulio Carcano (Università degli Studi dell’Insubria).

11.25 Il paziente al centro

Presentazioni orali – Migliori progettualità sul tema

  • Progetto DAMA nell’ambito della ASST Rhodense, Paolo Chiapponi, ASST Rhodense;
  • Centro Famiglia Parkinson e Parkinsonismi, Rossana Giove e Giulia Garavaglia, ASST Pini CTO.

Poster Presentation

  • Dalla rete alle reti: Monte Isola laboratorio del futuro, Andrea Ghedi, ASST Franciacorta.

Tavola Rotonda: “Empowerment del paziente e innovazione nei percorsi di cura”

Partecipano: Barbara Mangiacavalli (ASST Nord MI), Pietro Tronconi (ASST Bergamo Ovest), Antonino Zagari (ASST Brianza).

Moderano: Emanuele Porazzi (LIUC) e Giulio Carcano (Università degli Studi dell’Insubria).

12.05 Dal pronto soccorso al territorio: percorsi integrati e innovativi

Presentazioni orali – Migliori progettualità sul tema

  • Team di Risposta Rapida Domiciliare (TRRD) e OBI virtuale: sicurezza ed efficacia nella gestione domiciliare di pazienti fragili dimessi da Pronto Soccorso, Francesca Cortellaro, ASST Sette Laghi;
  • L’ assistente sociale in PS, Simona Godio e Barbara Pinna, ASST Nord MI.

Poster Presentation

  • Integrazione ospedale/territorio: la presa in carico nei Distretti di anziani critici dimessi dal Pronto Soccorso, Angelamaria Sibilano, ASST Ovest MI.

Tavola Rotonda: “Dall’emergenza alla continuità: nuovi modelli di gestione del paziente”.

Partecipano: Samuel Dal Gesso (ASST Melegnano Martesana), Giancarlo Iannello (ASST Pavia), Roberta Trapletti (ASST Valtellina e Alto Lario).

Moderano: Emanuele Porazzi (LIUC) e Giulio Carcano (Università degli Studi dell’Insubria).

12.45 L’integrazione dei flussi informativi sanitari e sociosanitari per la rilevazione del bisogno assistenziale Salvatore Gioia, Direttore Generale ATS Insubria Marta Papagni, Responsabile Dipartimento Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie (PAAPSS).

12.55 Premiazione Progettualità in divenire.

Seconda sessione

14.15 Trasformare le idee in azioni: innovazione che raggiunge il territorio.

Presentazioni orali – Migliori progettualità sul tema

  • Presa in carico dei pazienti con BPCO per programma di Allenamento allo sforzo, Pamela Frigerio, ASST GOM Niguarda;
  • Nuovo modello della Continuità Assistenziale: la Centrale UNICA di ASST Brianza & AMT – Ambulatorio Medico Temporaneo: la soluzione di ASST Brianza alla carenza di medici di medicina generale nel territorio di Monza Brianza, Amr Hussein e Vincenzo Panebianco, ASST Brianza.

Poster Presentation

  • Integrazione ospedale-territorio: presa in carico dei pazienti anziani fragili e cronici, Andrea Maresca, ASST Lariana;
  • Attivazione dell’Unità di Continuità Assistenziale (UCA) in ASST Papa Giovanni XXIII, Simonetta Cesa, ASST Papa Giovanni XXIII.

Tavola Rotonda: “Salute e innovazione sul territorio: strategie integrate per il futuro”.

Partecipano: Giuseppe Calicchio (ASST Sette Laghi), Emiliano Gaffuri (ASST Rhodense), Dario Laquintana (ASST Santi Paolo e Carlo).

Moderano: Emanuele Porazzi (LIUC) e Giulio Carcano (Università degli Studi dell’Insubria).

15.05 Le nuove frontiere della telemedicina

Presentazioni orali – Migliori progettualità sul tema

  • GDM@Home – Gestione Telemonitorata del Diabete Gestazionale, Giancarla Meregalli, ASST Bergamo Ovest.

Poster Presentation

  • Cure connesse: vicini anche a distanza, Roberto Scaramellini e Paolo Pozzi, ASST Valtellina e Alto Lario.

Tavola Rotonda: “Telemedicina e integrazione dei servizi: sfide e opportunità”

Partecipano: Angela Bellani (ASST Mantova), Enrico Frisone (ASST Fatebenefratelli Sacco).

Moderano: Emanuele Porazzi (LIUC) e Giulio Carcano (Università degli Studi dell’Insubria).

15.35 RSA e rete territoriale: verso un modello coordinato di presa in carico.

Presentazioni orali – Migliori progettualità sul tema

  • Accordo Locale per un modello di valutazione dei cittadini anziani in condizioni di cronicità e di fragilità ai fini dell’accesso alla Valutazione Multi Dimensionale per l’inserimento nella lista d’attesa RSA, Carolina Maffezzoni e Davide Vighi, ASST Crema.

Poster Presentation

  • Integrazione tra Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)/Residenza Sanitaria Disabili (RSD) e ASST: agende condivise per una gestione assistenziale coordinata, Marianna Luciana Ferrara, ASST Santi Paolo e Carlo.

Tavola Rotonda: “Anziani fragili e continuità assistenziale: un focus sui modelli organizzativi”.

Partecipano: Maurizio Morlotti (ASST Lariana), Laura Zoppini (ASST GOM Niguarda).

Modera: Emanuele Porazzi (LIUC).

16.00 Conclusioni e Take home message

Emanuele Porazzi, Osservatorio PERFORMA, LIUC Business School.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here