Il Politecnico di Torino e STI Lualdi, PMI friulana leader nella meccanica di precisione per il settore biomedicale, hanno siglato un accordo triennale per promuovere la ricerca, l’innovazione e la formazione congiunta in ambito biomedicale.
La collaborazione punta a sviluppare progetti comuni in ricerca e sviluppo, didattica e trasferimento tecnologico, valorizzando le competenze accademiche e aziendali in un’ottica multidimensionale.
Tra gli obiettivi principali si sottolineano l’ottimizzazione dei processi produttivi, lo sviluppo e la validazione di tecnologie avanzate e la realizzazione di dispositivi medici impiantabili innovativi.
Il Rettore, Sergio Corgnati, sottolinea come il biomedicale sia una priorità strategica per l’Ateneo, non solo per il crescente interesse degli studenti ma anche per la forte domanda di professionisti qualificati da parte del settore industriale.
La partnership rafforza inoltre lo sviluppo del Centro Interdipartimentale BIOMED, attualmente in fase di progettazione, coinvolgendo l’infrastruttura PAsTISs dedicata all’innovazione per la salute.
Questa strategica sinergia, aperta anche alla partecipazione a progetti europei, rappresenta un esempio concreto di cooperazione tra mondo accademico e impresa, capace di generare valore e innovazione in un settore in rapida evoluzione.
Il trasferimento di tecnologie innovative direttamente al letto del paziente, attraverso una rete solida con PMI dinamiche come la STI Lualdi è una delle missioni che l’Ateneo si appresta a portare avanti.


