Malattie cardiovascolari: la fotografia di Salutequità

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia e nel mondo, con un impatto epidemiologico, sociale ed economico elevato. Secondo dati OMS, sono responsabili di oltre 6,5 milioni di decessi prematuri ogni anno, superando il cancro e le malattie respiratorie croniche. In Europa, queste patologie colpiscono oltre 62 milioni di persone e generano un costo annuale di circa 282 miliardi di euro.

L’Unione Europea si sta dotando di un Piano per la salute cardiovascolare visto che un intervento tempestivo per i fattori di rischio può ridurre la probabilità di infarti cardiaci e ictus: circa il 20-40 % degli attacchi cardiaci colpisce individui affetti da malattie cardiovascolari non diagnosticate.

La situazione italiana

Per quanto riguarda lo scenario italiano, i dati Istat del 2022 mostrano che le malattie del sistema circolatorio sono la prima causa di morte, con forti disuguaglianze territoriali: il Mezzogiorno è particolarmente colpito e le persone in condizioni socioeconomiche fragili sono maggiormente a rischio.

La spesa sanitaria per le malattie cardiovascolari, considerando solo ipertensione e dislipidemia, nel nostro Paese è stimata in circa 15 miliardi di euro. I farmaci per l’apparato cardiovascolare rappresentano la seconda categoria terapeutica a maggior spesa pubblica.

Partendo da queste premesse, l’Osservatorio Salutequità ha realizzato un’analisi dedicata alle malattie cardiovascolari con focus sulle cardiomiopatie.

«La tematica ha una priorità altissima» dichiara Tonino Aceti, presidente di Salutequità «lo dicono i numeri. Ma le risposte sono parziali ed eterogenee sul territorio nazionale, frutto dell’inefficacia della programmazione nazionale fatta finora. Manca una cornice nazionale chiara dalla prevenzione alla riabilitazione. Infatti, non basta avere la trattazione in quota parte nel piano nazionale di prevenzione; non basta la quota parte della trattazione del piano nazionale di cronicità, così come approvato (senza cronoprogramma, un sistema di controllo efficace, ecc.), ma serve un piano nazionale di azione dedicato. Lo ha capito bene l’Europa, che sta dando una lettura unica e integrata e sta per emanare il piano europeo cardiovascolare in un’ottica sistematica e unitaria, che ci spingerà a fare di più e meglio.

Per fare l’esempio delle cardiomiopatie, responsabili, tra l’altro, di morti improvvise e di scompenso cardiaco, ci sono tanti tasselli ancora mancanti: dalla definizione di percorsi di presa in carico alla mancanza, al corretto inquadramento nei LEA; dall’accesso agli esami NGS necessari per scoprire le mutazioni genetiche e gestire il rischio, come indicato dalle società scientifiche, fino al riconoscimento di benefici socio-sanitari. L’auspicio è che le buone pratiche messe in campo per dare risposte a bisogni insoddisfatti sui territori, trovino una sintesi e diventino una realtà uniforme al livello nazionale e siano oggetto di monitoraggio».

Tonino Aceti

I dati OMS registrano che fino all’80% dei decessi per malattie cardiache e ictus sarebbe prevenibile attraverso controlli regolari, corretti stili di vita e accesso tempestivo alle cure. Tuttavia, miliardi di persone presentano fattori di rischio non diagnosticati per i quali esistono trattamenti efficaci.

Diverse Regioni italiane, tra cui Veneto, Friuli Venezia Giulia, Campania, Puglia, Sicilia e Provincia di Trento, hanno inserito nei rispettivi Piani Regionali della Prevenzione programmi di valutazione del rischio cardiovascolare e screening dedicati.

Nonostante ciò, la Carta del Rischio Cardiovascolare viene ancora poco utilizzata dai Medici di Medicina Generale a causa di difficoltà operative. 

Lo scompenso cardiaco è una delle prime cause di ricovero ospedaliero, con un forte impatto in termini di morbosità e mortalità. Si stima che i costi sanitari per la cura dello scompenso cardiaco siano pari a circa 12 mila euro l’anno. Le indicazioni del Piano Nazionale Cronicità del 2016 dedicano particolare attenzione alle malattie cardiovascolari croniche, individuando la presa in carico integrata e l’uso della telemedicina tra le priorità. Tuttavia, solo 13 Regioni hanno formalizzato Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) dedicati, con un’aderenza ai trattamenti ancora non ottimale per più del 46% dei pazienti e percorsi di cura variabili che incidono sui ricoveri evitabili. Dal 2024, l’aderenza alle terapie per lo scompenso cardiaco è entrata tra gli indicatori “core” del Nuovo Sistema di Garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). 

Le persone con cardiomiopatie incontra criticità rilevanti, tra queste:

  • l’accesso disomogeneo ai test genetici,
  • tempi diagnostici lunghi,
  • percorsi frammentati,
  • assenza di tutele socio-sanitarie uniformi. 

L’Associazione AICARM ha evidenziato queste problematiche, mentre una proposta di legge in discussione in Parlamento punta a introdurre il riconoscimento normativo delle cardiomiopatie come patologia invalidante; l’aggiornamento dei LEA; la definizione di percorsi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; il rafforzamento dei centri specialistici.

Accanto all’iniziativa parlamentare, alcune Regioni hanno intrapreso alcune azioni per rispondere su diversi versanti alle criticità individuate:

  • Toscana: prima legge per prevenire la morte cardiaca improvvisa nei giovani, con screening scolastici, registro regionale e formazione e mappatura dei defibrillatori (DAE).
  • Veneto: centro regionale per lo sport nei giovani con cardiopatie e rete di Palestre della Salute per attività fisica sicura nelle cronicità.
  • Campania: PDTA regionale per cardiomiopatie congenite rare, telemedicina, esenzione R99 per screening familiare e un progetto di “citizen science” sviluppato in collaborazione con università che ha permesso di individuare una variante genetica nel Comune di Caposele.
  • Sicilia: annunciato il registro genetico regionale delle cardiomiopatie integrato in uno studio nazionale sullo scompenso cardiaco.
  • Calabria: partecipazione allo studio ISS su cardiomiopatia e mortalità materna post-cesareo.
  • Sardegna: piattaforma digitale HealthMeeting per accesso a prestazioni cardiologiche avanzate e gestione specialistica delle cardiomiopatie.
  • Puglia: telemonitoraggio e teleconsulti strutturati per scompenso e cardiomiopatie presso ASL Taranto, con percorsi integrati e codici regionali dedicati.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here