L’innovazione tecnologica può contribuire a risolvere situazioni difficilmente gestibili altrimenti, come la pandemia.
È la scommessa di Net-Medicare, startup innovativa che nel 2020 si è convertita rapidamente in piattaforma per la telemedicina che mette in contatto, da remoto, pazienti e specialisti con un ampio sistema di funzioni che garantiscono privacy e sicurezza.
 Sempre più le piattaforme di salute digitale diventano elementi essenziali in ogni organizzazione sanitaria. Consentono il monitoraggio da remoto dei pazienti, aumentano l’efficienza delle cure, migliorano l’accesso alle informazioni e la qualità dei servizi sanitari.
Sempre più le piattaforme di salute digitale diventano elementi essenziali in ogni organizzazione sanitaria. Consentono il monitoraggio da remoto dei pazienti, aumentano l’efficienza delle cure, migliorano l’accesso alle informazioni e la qualità dei servizi sanitari.
La pandemia ha accelerato il processo e l’evoluzione della telemedicina, cioè l’insieme di tecniche sanitarie e informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o, in generale, di fornire servizi sanitari da remoto.
Da un lato il professionista o lo studio medico, che hanno necessità di possedere uno strumento idoneo per svolgere visite e consulti a distanza, e dall’altro il paziente, che può sfruttare il consulto da remoto attraverso uno strumento digitale.
Net-Medicare è un portale per telemedicina nato per volontà di un team bergamasco che rende più agevole il rapporto paziente-medico, supportando diverse esigenze, come le situazioni in cui gli spostamenti sono difficoltosi, per diversi motivi.
Meno tempo speso in auto o in attesa di essere visitati, meno traffico, meno inquinamento, più puntualità e facilità nello scambio di informazioni.
Grazie a Net-Medicare i pazienti possono ottenere un consulto medico con una semplice videochiamata.
La registrazione è gratuita per il paziente, che nel momento in cui identifica il professionista di suo interesse paga la visita.
Il tutto è gestito da una tecnologia che assicura riservatezza ed efficacia della prestazione e che richiede notevoli investimenti.
 Net-Medicare conta oggi una trentina di professionisti iscritti e oltre 1.000 televisite erogate attraverso il portale.
Net-Medicare conta oggi una trentina di professionisti iscritti e oltre 1.000 televisite erogate attraverso il portale.
Il portale consente di dematerializzare l’attività ambulatoriale, mettendo in contatto medici, psicologi, infermieri e pazienti attraverso un sistema protetto e sicuro di televisita. Con un unico accesso il medico può gestire l’agenda, collegarsi con i pazienti, scambiare con loro documenti e amministrare le fatture digitalmente.
Il medico può ottenere dal paziente documenti fondamentali come il consenso informato in modo immediato, grazie alla firma digitale; i pagamenti sono garantiti e gestiti in modo strutturato, con emissione diretta delle fatture.
Inoltre, il sistema può essere integrato con il sito del centro sanitario o del professionista singolo, sembrando così una piattaforma di proprietà e non in “affitto”.
Sviluppato con tecnologia white-label per consentire una completa personalizzazione della pagina dedicata, può essere modificato nei colori, testi e loghi da parte di chi aderisce al portale, rendendo la piattaforma una succursale brandizzata dello studio medico.
 
             
        

