Radiologia: l’Annual General Meeting dell’EFRS è tornato a Roma

Il 14 e 15 novembre, dopo quasi vent’anni Roma ha ospitato l’Annual General Meeting (AGM) della European Federation of Radiographer Societies (EFRS) dedicato ai tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM).

Un ritorno altamente simbolico nella città dove la Federazione venne fondata nel 2006, in occasione di un evento senza precedenti per risonanza scientifica, professionale e istituzionale. 

Una presidente italiana alla guida dell’EFRS

L’edizione 2025 segna un passaggio storico: per la prima volta alla guida dell’EFRS c’è una presidente italiana, Patrizia Cornacchione, che ha inaugurato i lavori insieme alla Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP, rappresentata dal presidente Diego Catania, e alla presidente della Commissione di albo nazionale TSRM, Carmela Galdieri.

«Tornare qui, dove l’EFRS è nata, ha un significato profondo» dichiara Cornacchione. «Celebriamo un percorso e una visione europea condivisa. Il Symposium e l’Assemblea Generale rafforzano l’identità scientifica e professionale dei radiographers, ponendo l’Italia al centro di un dialogo internazionale di altissimo livello».

Il Symposium scientifico 2025: Advancing Radiography

La giornata di venerdì 14 novembre ha aperto il Symposium scientifico dell’EFRS, dedicato al tema Advancing Radiography. Per la prima volta la Federazione propone un evento espressamente rivolto alla comunità scientifica internazionale della professione. 

La giornata del 14 ha visto l’alternarsi di:

  • interventi su tecnologia, innovazione e qualità clinica nell’imaging diagnostico e terapeutico;
  • presentazioni di studi di ricerca selezionati tramite una call for abstracts europea;
  • sessioni interdisciplinari su intelligenza artificiale, radiologia sostenibile, sicurezza del paziente, ottimizzazione dei percorsi diagnostici e formazione avanzata. 

«I Tecnici di radiologia stanno vivendo una trasformazione epocale» sottolinea Galdieri. «Ospitare un evento di tale portata significa riconoscere il valore e la maturità di un’intera comunità professionale. Ora è il momento di guardare avanti, insieme all’Europa».

L’Annual General Meeting

Sabato 15 novembre, si è tenuto l’AGM vero e proprio, il momento in cui i rappresentanti dei Paesi membri hanno definito priorità e strategie comuni.

Tra i temi centrali:

  • armonizzazione dei profili professionali in Europa;
  • riconoscimento formale del ruolo del radiographer come figura clinica e tecnica centrale nei percorsi diagnostici e terapeutici;
  • rafforzamento della formazione universitaria, alla luce di nuove tecnologie, AI e metodiche avanzate;
  • linee d’azione per sostenere una professione in rapida evoluzione.

Il ruolo dell’Italia

L’EFRS rappresenta oltre 110 mila tecnici di radiologia, 9 mila studenti, più di 50 società scientifiche e 60 istituzioni accademiche. Il ritorno dell’AGM in Italia conferma il peso crescente del nostro Paese nel panorama europeo della diagnostica per immagini e della radioterapia.

Con delegazioni da tutta Europa, la partecipazione delle massime istituzioni professionali e una presidente italiana alla guida dell’EFRS, l’edizione 2025 segna un punto di svolta per i TSRM e un forte segnale di leadership e visione condivisa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here