Salutequità ha presentato una nota alla Commissione permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica.
Il documento, strutturato in due parti – una valutazione generale e un’analisi specifica degli articoli del provvedimento – offre osservazioni e proposte relative al Disegno di legge di “Conversione in legge del DL 7 giugno 2024, n. 73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie”.
Valutazione generale del Decreto Legge
Il Decreto Legge affronta un problema cruciale: la tempestività, l’accessibilità e l’equità delle cure sanitarie, tematiche sollevate dall’Osservatorio di Salutequità.
Le misure proposte includono l’istituzione di una Piattaforma nazionale delle liste di attesa, la creazione di un Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, e il rafforzamento del sistema di prenotazione delle prestazioni sanitarie tramite il CUP regionale, garantendo piena interoperabilità con le strutture sanitarie private accreditate. Vengono anche proposte misure relative al personale sanitario.
Criticità Identificate
Nonostante le misure introdotte siano necessarie e urgenti, Salutequità esprime preoccupazione riguardo alla concreta efficacia del provvedimento. Senza adeguati correttivi, il Decreto rischia di non assicurare il cambio di passo atteso dai cittadini, ovvero la garanzia tempestiva delle prestazioni sanitarie necessarie.
Un punto critico riguarda la copertura economica delle diverse misure previste. Inoltre, l’attuale Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA, che dovrebbe monitorare e valutare le liste di attesa, risulta insufficiente. Al momento, può contare solo su un indicatore core in materia di liste di attesa, la cui modalità di calcolo è considerata discutibile, e non include alcun indicatore core relativo ai PDTA.
Proposte e Raccomandazioni
Salutequità raccomanda che il Decreto corregga immediatamente queste gravi lacune, a partire dall’anno di valutazione LEA 2024.
Infine, viene sottolineato come il Decreto Legge rinvii a numerosi ulteriori Decreti, la cui tempestiva adozione sarà fondamentale per garantire l’efficacia complessiva del provvedimento.
Raggiungere gli obiettivi
Il disegno di legge per la conversione del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, rappresenta un passo importante nella riduzione dei tempi delle liste di attesa per le prestazioni sanitarie. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi prefissati, sarà essenziale implementare adeguati correttivi e garantire la copertura economica delle misure previste. Salutequità invita la Commissione a considerare attentamente queste osservazioni e proposte per migliorare l’efficacia del provvedimento.