AboutPharma Digital Awards, candidature aperte fino al 5 dicembre

Si possono presentare fino al 5 dicembre le candidature per gli AboutPharma Digital Awards, l’appuntamento annuale – giunto ormai alla tredicesima edizione – per incontrare l’innovazione digitale in ambito healthcare e, attraverso i progetti partecipanti, osservare l’impatto delle tecnologie sulla ricerca e sulla relazione con pazienti e operatori sanitari.

Diciassette le categorie tematiche nelle quali si inseriscono i progetti candidati, qui ne segnaliamo in particolare alcune che risultano di speciale interesse anche per il settore ospedaliero:

  • Comunicazione verso l’healthcare professional: si presentano progetti di comunicazione delle attività di disease awareness e/o offerta terapeutica verso i professionisti sanitari 
  • Supporto alla professione dei medici: vengono premiate iniziative finalizzate ad aiutare i medici, sia specialisti sia MMG, a svolgere la loro professione in modo ottimale, per esempio attraverso software e algoritmi decisionali nella prescrizione di farmaci e uso di dispositivi medici, tecnologie digitali per facilitare la diagnosi, programmi gestionali dell’attività clinica
  • Miglioramento della cura dei pazienti e dell’offerta sanitaria: si inseriscono in questa categoria progetti che intendono favorire una cura efficace ed efficiente delle patologie da parte di medici, farmacisti, altri healthcare professional, payor e ottimizzare l’accesso a nuove soluzioni terapeutiche e l’offerta di servizi a cittadini e pazienti in tutte le tappe del patient journey, facilitando la disponibilità e l’accesso dei cittadini alle strutture di diagnosi e cura e migliorando il follow-up e la gestione complessiva della patologia
  • Artificial intelligence for communication, education, training: qui si incontrano progetti che implementano le diverse forme di intelligenza artificiale per facilitare e ottimizzare la comunicazione tra stakeholder, per sviluppare nuove esperienze di formazione e training o migliorare quelle esistenti
  • Aggiornamento e formazione dei medici: l’obiettivo dei candidati in questa categoria è aiutare i medici, sia specialisti sia MMG, nell’aggiornamento continuo e nell’apprendimento di nuove tecniche e tecnologie diagnostiche e terapeutiche grazie a strumenti innovativi (es. meeting virtuali, realtà aumentata, simulazioni, analisi di big data, metaverso, intelligenza artificiale) 
  • Artificial intelligence for clinical practice and research: sono qui candidate esperienze di implementazione dell’intelligenza artificiale a supporto della pratica clinica, dalla diagnosi della patologia all’impostazione del trattamento, fino al monitoraggio, quindi in tutte le fasi del patient journey.

Come partecipare: modalità e scadenze

Per chi desidera presentare la propria candidatura, la modulistica è disponibile online cliccando qui.
È possibile sottoporre progetti sono già stati candidati in edizioni precedenti, purché non siano risultati vincitori in una delle ultime due edizioni.
Ai candidati si richiede di seguire un format strutturato che includa:

  • scenario di riferimento, per contestualizzare il progetto
  • razionale del progetto, con la descrizione della motivazione e del bisogno a cui risponde
  • obiettivi e target chiari e misurabili
  • caratteristiche e tempistiche, con evidenza di originalità, rapidità d’esecuzione e risultati pianificati o già conseguiti, oltre alla data d’avvio del progetto
  • risultati (anche preliminari) raggiunti al momento della candidatura, con possibilità di allegare link a pubblicazioni o evidenze documentali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here