Secondo un’indagine condotta da SimonsVoss, il 60% dei direttori sanitari intervistati ritiene indispensabile adottare soluzioni digitali per il controllo accessi in grado di filtrare correttamente il flusso di visitatori, personale e fornitori, soprattutto in aree particolarmente sensibili.
Nelle strutture sanitarie è necessario gestire in modo rapido e sicuro gli accessi per molteplici tipologie di utenti, definire percorsi precisi, controllare numerose tipologie di varchi e locali e edifici non collegati tra loro e ulteriori aspetti, come l’apertura di armadi contenenti farmaci e l’uso degli ascensori.
“I nostri sistemi di chiusura digitali per il controllo accessi wireless rispondono alle esigenze relative alla gestione degli accessi nelle strutture sanitarie, apportando evidenti benefici”, afferma Alberto Biasin, National Sales Manager SimonsVoss Italia. “Offriamo soluzioni personalizzabili, frutto della tecnologia made in Germany, assicurando elevati standard di sicurezza, affidabilità dei componenti, software dedicati, efficienza energetica e facilità d’uso”.
I sistemi di chiusura digitali SimonsVoss offrono notevoli vantaggi nella gestione degli accessi delle strutture sanitarie:
- controllo delle autorizzazioni: permette la gestione dei flussi di pazienti, sanitari e fornitori, limitando l’accesso a percorsi e locali sensibili solo agli utenti che detengono le corrette autorizzazioni d’accesso, favorendo i processi di riduzione del rischio clinico
- verifica dei transiti: determinante per ridurre i costi derivanti dagli ammanchi di beni quali farmaci e strumentazioni. Ideale per i bilanciare la spesa e il reale operato di aziende esterne, come quelle addette alla manutenzione
- sicurezza della credenziale: un’unica credenziale d’accesso personale, impossibile da duplicare senza autorizzazione, consente di aprire fino a migliaia di porte
- flessibilità di modifica: garantisce la modifica delle autorizzazioni in tempi rapidi, anche in caso di emergenza, per esempio per il cambio di destinazione d’uso dei locali o per l’inserimento di nuovo personale.
I sistemi di chiusura digitali di SimonsVoss sono composti da tre elementi base e vengono configurati di volta in volta per rispondere alle esigenze specifiche:
- dispositivi di chiusura digitale: maniglie e cilindri smart, installati sui varchi da controllare, in grado di riconoscere le autorizzazioni d’accesso e di eseguire tutte le funzioni di monitoraggio.
- mezzo d’identificazione: ogni utente viene dotato di una propria SmartCard o transponder, che riunisce tutti i diritti d’accesso.
- comando centralizzato: le autorizzazioni sono gestite tramite software e trasmesse ai dispositivi di chiusura e ai mezzi d’identificazione digitali. Le autorizzazioni possono essere personalizzate per singolo utente ed essere modificate in modo semplice e rapido.
Grazie a SmartIntego, infine, si possono integrare le soluzioni SimonsVoss con sistemi di terze parti.