 L’impianto di trasporto leggero (posta pneumatica) dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, realizzato contestualmente alla costruzione della Piastra dei Laboratori (nella foto), è composto da una serie di stazioni bidirezionali (invio e ricezione) e dalla rete pneumatica di tubazioni per la movimentazione di bossoli, che presentano una capacità di trasporto pari o superiori a 3 kg. L’impianto collega tutti i livelli della nuova Piastra e numerosi altri reparti (Farmacia, Degenza e Day hospital Infettivi, Dialisi e Nefrologia, Medicine, Poliambulatori, Cardiologia, Pronto Soccorso ecc.). Conforme al Health Technical Memorandum 2009, l’impianto è realizzato per evitare interferenze (elettriche, elettromagnetiche ecc.) con qualsiasi altra apparecchiatura presente nei reparti.
L’impianto di trasporto leggero (posta pneumatica) dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, realizzato contestualmente alla costruzione della Piastra dei Laboratori (nella foto), è composto da una serie di stazioni bidirezionali (invio e ricezione) e dalla rete pneumatica di tubazioni per la movimentazione di bossoli, che presentano una capacità di trasporto pari o superiori a 3 kg. L’impianto collega tutti i livelli della nuova Piastra e numerosi altri reparti (Farmacia, Degenza e Day hospital Infettivi, Dialisi e Nefrologia, Medicine, Poliambulatori, Cardiologia, Pronto Soccorso ecc.). Conforme al Health Technical Memorandum 2009, l’impianto è realizzato per evitare interferenze (elettriche, elettromagnetiche ecc.) con qualsiasi altra apparecchiatura presente nei reparti.
 
            

