L’esigenza primaria della sala di controllo è fornire informazioni in tempo reale al personale addetto, garantendo la migliore visualizzazione senza alcun ritardo agli operatori coinvolti, perché possano contribuire all’intervento in corso. Un’ulteriore esigenza è riferita all’ergonomia dell’ambiente, ovvero la disposizione ottimale dei monitor e delle interfacce di controllo sulla scrivania disponibile.
Questo aspetto è importante perché l’operatore (o gli operatori) devono monitorare in simultanea diversi segnali (segnali elettrofisiologici, mappa 3D del cuore, immagini fluoroscopiche, tracciati ECG, parametri vitali), per cui la disposizione dei monitor deve ridurre i movimenti oculari e cervicali ripetitivi, evitando affaticamento e rischio di errore e permettendo una rapida transizione visiva da un dato all’altro, specialmente durante momenti critici quali un’aritmia indotta o una complicanza.
Anche lato gestione delle postazioni, le interfacce di input (mouse, tastiera, consolle RF, comandi mappa) devono essere disposte in modo da minimizzare i movimenti laterali o rotatori dell’utente.

Grazie alla soluzione EIZO Cockpit è possibile visualizzare molteplici segnali su un unico monitor di dimensioni adeguate; la flessibilità della soluzione permette di avere dei layout facilmente fruibili per garantire la visualizzazione di ogni segnale necessario.
Grazie alle funzionalità KVM è possibile gestire le varie postazioni tramite unico mouse e tastiera. Questo permette di progettare l’allestimento della sala di controllo in modo altamente funzionale, efficientando l’ambiente e minimizzando gli spostamenti dell’operatore coinvolto.
Secondo le esigenze, è possibile gestire una doppia area di lavoro (ognuna indipendente dall’altra) permettendo a due operatori di lavorare simultaneamente; è sufficiente collegare due monitor, due tastiere e due mouse al Large Monitor Manager per creare una doppia area di lavoro.
In questo modo, la visualizzazione delle immagini può essere gestita in modo ancora più efficace.

Molteplici sono dunque gli aspetti migliorativi, quali:
- visualizzazione istantanea e completa delle immagini
- ampia distanza di trasmissione video, con tecnologia validata da EIZO
- massima ergonomia: le componenti HW di VideoManagement proposte permettono di semplificare la presenza di cavi e di ottimizzarne il posizionamento
- soluzione scalabile: possibili espansioni future, con la semplice aggiunta di componenti HW che risulteranno perfettamente integrate nella soluzione
- possibilità di collegarsi da remoto per la configurazione degli apparati HW
- fino a 16 layout (configurabili) a disposizione dell’utente. La semplice scelta di uno o l’altro permette d’incontrare le esigenze di diversi operatori afferenti alla stessa sala.
In conclusione, la soluzione EIZO permette di migliorare nettamente l’ambiente di lavoro e l’ergonomia in sala di controllo: sarà possibile visionarla dal 14 al 17 giugno 2025 al 25° convegno AIIC, presso lo stand EIZO n.73.