Per far fronte all’invecchiamento della popolazione e alla crescente incidenza di patologie croniche sono state varate diverse riforme a favore dell’attuazione dei nuovi modelli di presa in carico del paziente anziano cronico, anche con lo scopo di riorganizzare il SSN e garantire una forte integrazione e continuità ospedale-territorio-domicilio nella gestione delle cronicità.
Trattandosi di patologie che necessitano di costante cura e assistenza multidisciplinare e su periodi lunghi, è necessario supportare e coordinare le attività degli operatori sanitari nei percorsi di presa in carico del paziente che prevedono la definizione di piani terapeutici assistenziali, la gestione domiciliare del paziente e l’erogazione di servizi territoriali per ridurre le risorse impiegate e decentralizzare sul territorio la gestione del malato cronico, mantenendo l’ospedale come ente ad alta specializzazione a cui convergere solo in caso di acutizzazioni della patologia.
Grazie alle soluzioni tecnologiche di CompuGroup Medical, leader europeo nell’ambito dell’informatica sanitaria, è possibile supportare tutti questi ambiti, rispondendo in maniera efficace e completa alle esigenze derivanti dallo scenario sopra descritto.
In particolare, con CGM CARE MAP, la piattaforma web certificata dispositivo medico di classe II di CGM Telemedicine, business unit in ambito telemedicina e digitalizzazione dei servizi sanitari, è possibile seguire in maniera integrata e coordinata l’intero patient journey del paziente cronico, dalla presa in carico, al telemonitoraggio e gestione del servizio domiciliare, fino all’erogazione di servizi territoriali di telemedicina.
La piattaforma consente:
- al medico di Medicina Generale di arruolare il paziente cronico e definire i piani assistenziali individuali grazie all’integrazione con i software di cartella clinica CGM
- al medico specialista di definire un piano di telemonitoraggio domiciliare per monitorare a distanza il decorso clinico della patologia ed intervenire all’occorrenza riducendo gli eventi avversi
- agli erogatori territoriali di riferimento di rispondere in modo coordinato all’esigenza di continuità e assistenza sul territorio di cui ha bisogno il malato cronico anche attraverso l’erogazione di servizi di telemedicina in farmacia.