Nuovo accreditamento per il Campus Bio-Medico di Roma

La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico è stata accreditata da ESMO come Centro per l’integrazione tra Oncologia e Cure Palliative.

“Siamo orgogliosi che la nostra Oncologia Medica abbia ottenuto il rinnovo dell’accreditamento come Centro ESMO anche per il biennio 2025-2027. Si tratta di un riconoscimento molto importante, che testimonia ancor di più il nostro impegno nella cura del malato oncologico, nella ricerca e nell’innovazione e che rafforza ulteriormente la nostra missione di offrire ai pazienti trattamenti all’avanguardia e un’assistenza personalizzata di primo livello”.

Questo il commento che Paolo Sormani, amministratore delegato della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, ha rilasciato ad accreditamento concluso.

“Un accreditamento”, aggiunge Giuseppe Tonini, direttore di Oncologia Medica, “che evidenzia ulteriormente quanto il Policlinico Campus Bio-Medico rappresenti un punto di riferimento in ambito oncologico a livello non solo italiano, ma anche internazionale”.

Le ragioni della scelta

Centro ESMO sin dal 2012, l’Oncologia medica del Campus Bio-Medico ha continuato a crescere e a dedicare la propria competenza al malato oncologico. Ecco alcuni degli aspetti che le hanno meritato la conferma di accreditamento. In primis, i numeri. Qui vengono trattati in media mille pazienti al mese, con circa 120 accessi giornalieri al Day Hospital oncologico.

Non meno importante, il percorso utilizzato, basato su una strategia multidisciplinare e integrata che contempla un PDTA apposito per il dolore, cosi da offrire a tutti, anche in chi è in trattamento attivo, un approccio palliativo. Conclude la presentazione anche il Master in cure palliative dell’Università, condotto in stretta collaborazione con l’hospice “Insieme nella cura” e l’assistenza domiciliare.

Fondamentale, poi, il rispetto degli stretti criteri dati dalla Società Europea di Oncologia Medica, ovvero, come ricordato da Tonini: “un reparto di Oncologia con 22 posti letto, ambulatori integrati, una, un laboratorio di oncologia traslazionale, un Hospice, l’assistenza domiciliare e ben diciotto PDTA”. Nell’Unità operativa lavorano 28 infermieri e 16 medici, tutti specializzati in oncologia e cure palliative.

Altre caratteristiche dell’Unità Operativa

Oltre a quanto già visto, l’Unità Operativa di Oncologia medica della Fondazione dispone di un reparto di degenza per i pazienti in condizioni cliniche complesse che prevede l’assistenza h24 e di un day hospital oncologico con due sale infusionali. Ci sono poi ambulatori integrati specialistici di senologia oncologica, epatoncologia, sarcomi e osteoncologia. Non vengono trattati i tumori del sangue. La struttura ha anche un gruppo dedicato alla ricerca clinica, come richiesto da ESMO e un laboratorio di oncologia translazionale presso il Polo (PRABB) dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.