Servizi territoriali, digitalizzare partendo dalla persona

Paolo Galfione, direttore di BU Zucchetti Healthcare Solution, racconta le trasformazioni in atto sul fronte della digitalizzazione dell’assistenza domiciliare.

La progettazione dei servizi sanitari si sta evolvendo secondo il concetto di rete, che si snoda attraverso servizi e organizzazioni su territorio per creare un ecosistema della salute che risponda alle esigenze del cittadino e lo raggiunga ovunque si trovi anche grazie alle nuove tecnologie.
Secondo questo approccio OneHealth, il nuovo paradigma richiederà co-progettazione e sinergie tra attori e organizzazioni per mettere in comune esperienze e competenze per un nuovo sistema dei servizi per la salute.

Proprio in quest’ottica gli strumenti digitali dovranno essere i facilitatori di una trasformazione già avviata, per supportare un percorso che dovrà mettere il paziente al centro, basato cioè sulla patient experience.
In questo senso le piattaforme digitali possono diventare dei validi alleati per supportare una rete di attori e organizzazioni connessi sul territorio, per la gestione di tutti i processi correlati alla gestione della presa in carico.

In particolare, per quanto riguarda la continuità assistenziale diventa un punto centrale la gestione delle attività di assistenza domiciliare che è anche uno dei focus del PNRR che prevede uno scenario di ingenti investimenti per curare il cittadino nel suo contesto domestico, con il decreto legge 34/2020 l’Italia ha voluto rafforzare l’assistenza domiciliare integrata, puntando ad aumentare fino al 10% l’attuale 5,1% dei pazienti over 65 da assistere da casa entro il 2026.

La necessità di organizzare e monitorare digitalmente gli interventi dei professionisti sanitari che si spostano sul territorio e che effettuano gli interventi a domicilio è già oggi un’esigenza molto sentita in tutte le organizzazioni che già stanno erogando questa tipologia di servizi.
Si tratta, infatti, di governare tutto il processo correlato alla presa in carico, dalla gestione delle richieste, alla redazione del PAI, dall’assegnazione degli interventi alla loro consuntivazione.

Zucchetti, mediante la società partecipata Softwareuno, ha sviluppato una piattaforma per la gestione dell’assistenza domiciliare, dalla gestione anagrafica, amministrativa e sanitaria, alla gestione degli interventi e degli operatori sul territorio.

La soluzione prevede anche una comoda app per l’operatore che si reca a domicilio, che consente di visualizzare gli interventi programmati nonché i dettagli dell’utente da raggiungere, dell’intervento da effettuare, fino alla cartella sociosanitaria.
Inoltre, grazie alle funzionalità di timbratura di inizio e fine intervento, il coordinatore è facilitato nel monitoraggio dell’erogazione dei servizi e nella consuntivazione degli stessi.