
Il neurobiologo bergamasco Gabriele Ciceri, insignito del Career Development Award dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard, ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di dollari, grazie al quale avvierà un nuovo laboratorio presso l’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) di Milano.
L’obiettivo è lo studio dei meccanismi di maturazione delle cellule neuronali, un processo complesso e prolungato che nel cervello umano può durare anche decenni.
Un percorso internazionale al servizio della ricerca italiana
Ciceri, che ha maturato esperienze significative in Italia, Spagna e Stati Uniti, ha sviluppato competenze avanzate nello studio dello sviluppo neuronale e nelle tecnologie basate su cellule staminali.
Tornato in Italia per guidare il laboratorio Armenise-Harvard dedicato a “Cellule staminali e tempistiche di sviluppo neuronale”, si appresta ora ad affrontare un tema poco esplorato della biologia del cervello.
Obiettivi e prospettive del progetto
Il nuovo laboratorio si concentrerà sulla creazione di una piattaforma sperimentale con cellule staminali, finalizzata a comprendere i meccanismi alla base delle malattie neurologiche, le tempistiche di maturazione delle cellule nervose e le alterazioni che portano a patologie del neurosviluppo e neurodegenerative.
L’ambizioso obiettivo è quello di riprodurre e modulare in vitro le diverse fasi dello sviluppo neuronale, con l’auspicio di identificare nuovi target e strategie preventive.
Un investimento per il futuro
Il progetto, di estrema importanza per la medicina traslazionale, permetterà di aprire nuove linee di ricerca sullo sviluppo cerebrale e le sue alterazioni genetiche, utilizzando modelli e tecnologie all’avanguardia.
Lo spessore del progetto ha riportato finora in Italia oltre 30 scienziati di alto profilo, rafforzando la centralità della ricerca italiana nel panorama internazionale.


