
Cure e assistenza senza dimenticare il comfort e, perché no, il lusso. Nasce con questo intento una residenza e casa di cura bresciana dedicata soprattutto a ospiti e degenti anziani. La scelta degli impianti tecnologici diventa così garanzia non solo di benessere ma anche di sicurezza e protezione.
Chi ha detto che una convalescenza o un soggiorno in casa di cura non possano essere una piacevole esperienza? In centro a Brescia sorge Residenza Vittoria, una struttura inaugurata di recente che si propone di rispondere a tutte le necessità di ospiti e pazienti senza dimenticare che le comodità e l’aspetto estetico di un luogo hanno un’influenza notevole sul benessere della persona. Una residenza dunque pensata per offrire, insieme a un’assistenza di tipo professionale, il comfort di un albergo di lusso.
Una sicura via di comunicazione
Residenza Vittoria è stata progettata nel dettaglio per rendere il periodo di degenza piacevole e riposante. I suoi ospiti possono godere di spazi privati – con camere singole, doppie o appartamenti di lusso, ognuno dei quali è dotato di bagno privato, climatizzatore, tv e collegamento internet – e di spazi comuni dedicati al tempo libero, come il salone con pianoforte, il ristorante, la caffetteria, i locali del centro benessere e della palestra. Il tutto senza dimenticare che gli ospiti, essendo soprattutto anziani, hanno anche l’esigenza di avere a disposizione personale qualificato e un team medico e infermieristico a cui fare riferimento in caso di necessità. Nella prospettiva di migliorare le condizioni di vita dei pazienti e facilitare il lavoro dello staff, nel progetto è stato inserito Call-way di Vimar, il sistema modulare per la gestione integrata delle chiamate che rende l’interazione con il paziente possibile in qualunque momento e consente un rapido intervento in caso di bisogno. Il sistema è dotato infatti di un modulo display sul quale si possono visualizzare tutti gli eventi in corso; il personale medico e infermieristico ha sempre la situazione sotto controllo, rispondendo prontamente alle chiamate dei pazienti, segnalando e gestendo eventuali emergenze, e ancora annullando le richieste di assistenza una volta risolte o visualizzando gli eventi ancora in corso presso i singoli pazienti. Questi, a loro volta, si sentono più sicuri e protetti, avendo la possibilità di richiedere aiuto in qualsiasi momento. Call-way, installato in ogni camera, è facilmente accessibile grazie ad apposite perelle dotate di tasti e poste sui testa letto, da cui è possibile gestire anche l’illuminazione della stanza. Nei bagni, invece, la possibilità di chiamare assistenza è garantita da particolari pulsanti a tirante.
Pensati per ambienti medici
Dovendo essere utilizzati anche con persone in condizioni precarie di salute, il sistema è stato pensato per garantire la massima igiene. Tutti i dispositivi Call-way – interruttori, display, prese dati e d’energia – sono sottoposti infatti a uno specifico trattamento antibatterico. In particolare per gli spazi comuni e le camere di Residenza Vittoria oltre ai componenti di Call-way si è scelto di installare anche la serie civile Plana nella versione esclusiva Antibacterial. Si tratta di placche e frutti trattati con ioni d’argento per ridurre la duplicazione di germi e batteri. Questo trattamento è in grado di ridurre di oltre il 90% la proliferazione di più di cinquanta tipi di batteri nell’arco di ventiquattro ore ed è stato certificato da analisi di laboratorio svolte presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova. Un’incisione a laser con la garanzia antibatterica, riportata sui dispositivi di chiamata e sulle placche della serie civile, certifica i componenti sottoposti all’apposito trattamento. Negli appartamenti è stata installata invece la versione Classic della serie Arké in tecnopolimero bianco trattato con procedimenti eco compatibili e una verniciatura anti usura, e il sistema videocitofonico Tab Free collegato a una targa esterna della serie 1300. Il videocitofono è in grado di offrire immagini in alta definizione ed è dotato di display a colori, tastiera con tecnologia capacitiva e comando tasti a sfioramento. Dal punto di vista estetico si è optato per linee sobrie e dal design contemporaneo, integrate con l’eleganza degli ambienti. Per la sicurezza, invece, è stato installato il sistema di Tvcc con telecamere analogiche ad alta definizione, da interno e da esterno, e il sistema di cablaggio strutturato Netsafe per la trasmissione dei dati.
Raffaella Quadri