Intelligenza artificiale per esami TC più efficaci ed efficienti

Tra le più recenti innovazioni legate alla tomografia computerizzata c’è l’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale che, come sottolineato da Davide Ippolito, professore associato di Radiologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, «sta rivoluzionando il settore, consentendo di ottenere immagini più nitide e dettagliate a basse dosi di radiazioni se confrontate anche con le più moderne apparecchiature TC ma prive di software di IA».

Gli algoritmi di IA consentono, infatti, di eliminare il rumore di fondo, che può inficiare la qualità delle immagini, e di migliorare direttamente la risoluzione spaziale. Infine, viene ottimizzata la ricostruzione finale delle immagini.

Il ruolo dello specialista umano

I vantaggi offerti dagli algoritmi di IA implementati sulle apparecchiature sono stati oggetto di un corso pratico organizzato dalla Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza, durante il quale cento partecipanti hanno potuto confrontarsi con workstation avanzate.

Se è vero che gli algoritmi di IA presenti nelle apparecchiature possono diminuire notevolmente la dose radiante da esposizione medica, lo è anche la profonda conoscenza di questi algoritmi permetterà al professonista di governare il processo e interagirvi, per sfruttarne al massimo la potenza tecnologica.

Il presidente della Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza, Claudio Cogliati, conclude che l’ospedale «ha scelto di investire nell’acquisizione di tomografi computerizzati di ultima generazione dotati di sistemi di intelligenza artificiale.
Questi dispositivi non solo offrono performance superiori in termini di accuratezza e rapidità diagnostica, ma contribuiscono anche ad un uso più responsabile ed efficiente delle risorse energetiche e dei materiali di consumo, in linea con i principi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica.
L’obiettivo finale è garantire al paziente un percorso diagnostico sempre più personalizzato, sicuro, tempestivo ed ecologicamente sostenibile, promuovendo al contempo una sanità più moderna, efficiente e capace di rispondere alle nuove esigenze della comunità».

Fonte: CS San Gerardo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here