Un programma europeo per favorire il passaggio delle innovazioni sanitarie al mercato

Gli EIT Health InnoStars Awards sono un programma della branca dell’European Institute of Techology dedicato alla salute che punta a individuare le startup sanitarie innovative più interessanti nel contesto europeo per aiutarle a superare la fase di prototipazione per poi arrivare sul mercato con un prodotto finito.

Spesso formate da piccoli team queste realtà possono trovare diversi ostacoli sul proprio percorso, di carattere sia economico sia normativo. Per questo il programma si pone, inoltre, come ponte tra queste startup e i possibili investitori e/o partner clinici, necessari per effettuare gli studi di validazione delle soluzioni ideate.

Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura online. I candidati avranno così modo di presentare il proprio progetto davanti a una giuria internazionale durante la serata della InnoStars Grand Final, che si terrà il prossimo novembre.

Sono tre i premi in palio: da 25 mila euro per il primo posto, 15 mila euro per il secondo posto e 10 mila euro per il terzo posto.

Due percorsi dedicati alle startup sanitarie

Al premio possono partecipare startup di vario livello. Le più giovani rientrano nel programma Validation Track che le supporta nella pratica di avvicinamento agli ospedali, nell’avvio di collaborazioni utili alla validazione del proprio dispositivo, e anche nel disegno di uno studio pilota efficace.

Fa parte di questo percorso anche l’Early Health Technology Assessment, necessario per poter valutare già nelle fasi iniziali il potenziale del proprio prodotto, la fattibilità del progetto e il valore reale delle soluzioni sanitarie che si stanno approntando. Un’iniziativa per imparare a gestire i rischi di impresa, massimizzando le possibilità del prodotto.

L’altro percorso riguarda startup più mature e si chiama Innovation Track. Questo programma è pensato per facilitare l’espansione delle start su nuovi mercati. Fanno parte dell’offerta sessioni di coaching, training per il pitch agli investitori e una simulazione di presentazione del progetto a possibili investitori, così da migliorarla prima del reale incontro.

Esempi del passato

Negli anni il programma EIT Health InnoStars Awards ha dato la possibilità a diverse startup italiane di fare progressi significativi.

Tra queste Approxima, una startup MedTech innovativa che si dedica allo sviluppo di una soluzione percutanea per il rimodellamento del ventricolo destro nel trattamento del rigurgito tricuspidale, che grazie al programma ha ottenuto finanziamenti significativi e può proseguire con la fase di sviluppo preclinico e, in seguito, con i primi studi clinici.

Altro esempio è la startup Medicud, dedicata allo sviluppo di dispositivi avanzati per la guarigione delle ferite. Vincitrice degli InnoStars del 2022, la startup ha potuto raccogliere diversi finanziamenti negli ultimi anni che l’hanno sostenuta nel proprio lavoro. La partecipazione agli EIT Health InnoStars Awards consente, infatti, alle startup di essere viste da possibili finanziatori che, altrimenti, non avrebbero modo di raggiungere.

Fonte: CS EIT HEalth