• Fatti e Persone
  • Direzioni
    • Direzione Amministrativa
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria
    • Direzione Scientifica
  • Unità Operative
    • Cardiologia e Cardiochirurgia
    • Chirurgia Generale
    • Chirurgia Vascolare
    • Diagnostica per Immagini
    • Ematologia
    • Farmacia Ospedaliera
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina di Laboratorio
    • Neurologia e Neurochirurgia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria e Neonatologia
    • Pronto Soccorso D.E.A. e Terapia Intensiva
    • Urologia
  • Sicurezza
  • Ingegneria Clinica
  • Farmacia Ospedaliera
  • Ricerca
  • Advertorial
Cerca
  • Chi siamo
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
  • Corsi
  • Convegni
  • Norme&Sentenze
  • Letture Scelte
  • Link utili
Tecnica Ospedaliera
  • Fatti e Persone
  • Direzioni
    • Direzione Amministrativa
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria
    • Direzione Scientifica
  • Unità Operative
    • Cardiologia e Cardiochirurgia
    • Chirurgia Generale
    • Chirurgia Vascolare
    • Diagnostica per Immagini
    • Ematologia
    • Farmacia Ospedaliera
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina di Laboratorio
    • Neurologia e Neurochirurgia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria e Neonatologia
    • Pronto Soccorso D.E.A. e Terapia Intensiva
    • Urologia
  • Sicurezza
  • Ingegneria Clinica
  • Farmacia Ospedaliera
  • Ricerca
  • Advertorial
Home Direzioni

Direzioni

  • Direzione Amministrativa
  • Direzione Generale
  • Direzione Sanitaria
  • Direzione Scientifica
    Più popolari
    • Ultimi
    • Articoli in evidenza
    • Più popolari
    • Gli Articoli popolari di questa settimana
    • Dal punteggio
    • Casuale
    Direzione Amministrativa

    Irap: ecco come recuperare gli ultimi cinque anni pagati

    Redazione - 18 maggio 2017
    0
    Direzione Generale

    Lazio: al via i nuovi programmi operativi in sanità

    Redazione - 16 dicembre 2016
    0
    Direzione Generale

    Sclerosi multipla: nuovo PDTA in Sardegna

    Redazione - 26 aprile 2017
    0
    Ricerca e cura: Fondazione Ri.MED entra in Ismett
    Direzione Generale

    Così l’Ismett gestisce il carico assistenziale

    Redazione - 23 maggio 2017
    0
    Direzione Generale

    Medici chiamati in giudizio dai pazienti. I dati dell’Osservatorio Internazionale della...

    Redazione - 2 febbraio 2015
    0
    Direzione Generale

    Echo, la rete degli ospedali pediatrici europei

    Redazione - 23 maggio 2017
    0
    Direzione Amministrativa

    Una bussola per gestire le risorse

    Redazione - 18 giugno 2014
    0
    Direzione Amministrativa

    Umbria verso la riforma della sanità

    Redazione - 25 maggio 2017
    0
    Direzione Generale

    Toscana: via le liste d’attesa. Ecco come…

    Redazione - 29 luglio 2016
    0
    Direzione Generale

    L’Osservatorio civico sul federalismo in sanità

    Redazione - 8 marzo 2016
    0
    123...17Pagina 1 di 17

    Leggi la rivista

    • n.10 - Dicembre 2020
    • n.9 - Novembre 2020
    • n.8 - Ottobre 2020
    Edicola Web

    Iscriviti alla newsletter

    Notiziario Chimico Farmaceutico

    Calcolo quantistico: un accordo per nuove applicazioni nel pharma
    Calcolo quantistico: un accordo per nuove applicazioni nel pharma

    La casa farmaceutica tedesca Boehringer, la cui sede centrale si trova a Ingelheim am Rhein, ha concluso un accordo della durata di tre anni con Google Quantum AI: l’obiettivo principale è quello di implementare il calcolo quantistico applicato alla ricerca e allo sviluppo del settore farmaceutico L'articolo Calcolo quantistico: un accordo per nuove applicazioni nel pharma sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    Accordo Regeneron-Governo USA per la fornitura di anticorpi contro Covid-19
    Accordo Regeneron-Governo USA per la fornitura di anticorpi contro Covid-19

    Regeneron potrebbe incassare nel corso del 2021 una manciata di miliardi grazie a un nuovo accordo con il Governo degli Stati Uniti per la fornitura di anticorpi contro il nuovo coronavirus: la società statunitense, infatti, fornirà ben 1,25 milioni di dosi entro il mese di giugno del 2021 per un valore finale che potrebbe arrivare fino a 2,63 miliardi di dollari   L'articolo Accordo Regeneron-Governo USA per la fornitura di anticorpi contro Covid-19 sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    Epatocarcinoma, una nuova ricerca promette miglioramenti per i malati
    Epatocarcinoma, una nuova ricerca promette miglioramenti per i malati

    La casa farmaceutica svizzera Roche si appresta a divulgare importanti risultati relativi all’impiego della sua combinazione farmacologica immunoterapica, composta da Tecentriq (atezolizumab) e Avastin (bevacizumab), per il trattamento di pazienti affetti da epatocarcinoma L'articolo Epatocarcinoma, una nuova ricerca promette miglioramenti per i malati sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    Procedura semplificata di prezzo e rimborso per i farmaci equivalenti/biosimilari
    Procedura semplificata di prezzo e rimborso per i farmaci  equivalenti/biosimilari

    L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha predisposto una nuova procedura semplificata per il procedimento di prezzo e rimborso che si applica a quei farmaci equivalenti e biosimilari che hanno le stesse confezioni dell’originator in termini di unità posologiche, quantità di principio attivo, forma farmaceutica, via di somministrazione e modalità di rilascio L'articolo Procedura semplificata di prezzo e rimborso per i farmaci equivalenti/biosimilari sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    Radiofarmaci alfa-emittenti di prossima generazione
    Radiofarmaci alfa-emittenti di prossima generazione

    Fusion Pharmaceuticals ha dato vita a una collaborazione con il colosso del farmaceutico AstraZeneca per sviluppare e commercializzare radiofarmaci alfa-emittenti di prossima generazione, nell’ambito della medicina di precisione, concentrandosi in particolare sulle combinazioni fra isotopi radioattivi e molecole con funzioni di targeting delle cellule tumorali al fine di limitare il danno al tessuto sano L'articolo Radiofarmaci alfa-emittenti di prossima generazione sembra essere il primo su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. [...]

    01Health

    Le 5 startup europee da tenere d’occhio secondo Eit Health
    Le 5 startup europee da tenere d’occhio secondo Eit Health

    Eit Health è un’organizzazione senza scopo di lucro, partnership pubblica-privata europea nel campo dell’innovazione sanitaria che con una rete europea di aziende, università, centri di ricerca e sviluppo, ospedali e istituti punta a costruire un ecosistema che permetta lo sviluppo dell’assistenza sanitaria per il futuro. In tal senso Eit Health facilita l’aggiornamento delle competenze degli operatori sanitari in tutta Europa investendo nei talenti europei e facilitando la commercializzazione di prodotti/soluzioni sanitarie innovative all’interno dell’UE. Fra le più grandi iniziative sanitarie finanziate con fondi pubblici, è sostenuta dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit), organismo dell’Unione europea. In Italia EitT Health… [...]

    Philips annuncia l’acquisizione di Capsule Technologies
    Philips annuncia l’acquisizione di Capsule Technologies

    Philips ha annunciato di aver firmato un accordo per acquisire Capsule Technologies, Inc., protagonista nel settore della medical device integration e delle tecnologie per la gestione dei dati per ospedali e organizzazioni sanitarie. La piattaforma Medical Device Information di Capsule, che comprende l’integrazione dei dispositivi, il monitoraggio dei parametri vitali e i servizi di sorveglianza clinica, è in grado di connettere quasi tutti i dispositivi medici esistenti e i fascicoli sanitari elettronici negli ospedali attraverso un sistema vendor-neutral. La piattaforma Capsule acquisisce dati clinici in streaming e li trasforma in informazioni utilizzabili per la cura del paziente, al fine di… [...]

    La protezione dei servizi cloud per la sanità
    La protezione dei servizi cloud per la sanità

    L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (Enisa) ha pubblicato il rapporto sulla sicurezza del cloud per i servizi sanitari, che fornisce linee guida sulla sicurezza informatica per le organizzazioni sanitarie per aiutare ulteriormente la digitalizzazione con i servizi cloud. Basandosi sulle linee guida dell’Enisa sugli appalti per la sicurezza informatica negli ospedali, pubblicate all’inizio dello scorso anno, questo nuovo rapporto valuta i rischi per la sicurezza informatica dei servizi cloud e offre buone pratiche per la loro integrazione sicura nel settore sanitario europeo. Il nuovo rapporto ENISA arriva mentre la Commissione europea quest’anno sta portando avanti l’iniziativa European Health Data Space per promuovere lo… [...]

    Oracle e Salesforce sostengono la Vaccination Credential Initiative
    Oracle e Salesforce sostengono la Vaccination Credential Initiative

    Un’ampia coalizione di leader nel settore della salute e della tecnologia, fra cui Oracle e Salesforce, ha annunciato la creazione della Vaccination Credential Initiative, impegnata a fornire alle persone l’accesso digitale ai propri registri di vaccinazione sulla base di standard aperti e interoperabili. L’attuale sistema di registrazione delle vaccinazioni non supporta prontamente un comodo accesso, controllo e condivisione delle registrazioni delle vaccinazioni verificabili. I membri della coalizione Vaccination Credential Initiative stanno lavorando per consentire l’accesso digitale ai registri delle vaccinazioni utilizzando la specifica SMART Health Card aperta e interoperabile , basata sulle credenziali verificabili W3C e sugli standard HL7 FHIR.… [...]

    Machine learning per determinare la strategia post infarto
    Machine learning per determinare la strategia post infarto

    Uno studio coordinato dalla Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari), assieme al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino ed a quello di Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto è stato pubblicato su The Lancet. Gli autori hanno utilizzato il machine learning per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto. “I pazienti con infarto miocardico acuto – spiega in… [...]

    © Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
    Edit with Live CSS
    Save
    Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.